“L’amore non domina ma forma, e questo è molto di più.”
(Goethe)
LA TERAPIA ARTISTICA PER I BAMBINI
Per i bambini qualsiasi intervento di aiuto può e deve inserirsi solo in ambito pedagogico che riconosca e rispetti ogni specifica fase evolutiva e le forze ad essa corrispondenti.
Un valido aiuto pedagogico-curativo proviene, dai quattro anni in poi, dall’ascolto delle fiabe. Con esse il bambino ha l’opportunità di entrare in contatto vivente nella sfera immaginativa con le lotte della sua interiorità, e di superare, grazie alla fiaba stessa, isuoi conflitti.
L’incontro con la pittura all’acquerello, con il disegno terapeutico, con il modellaggio può trasformarsi in un’ulteriore valido sostegno dove problematiche quali paure, ansie, mancanza di autostima, sino ad arrivare a patologie del comportamento più serie, possono compromettere un sano sviluppo evolutivo.
Molto efficace in diverse situazioni di disagio e disarmonia tra cui:
ritardo cognitivo, paure, ansia, difficoltà di concentrazione, timidezza, mancanza di autostima, bambini ipercinetici, bambini depressi, stanchezza psico-fisica, disturbi del sonno, incontinenza, autismo, bambini down, cerebrolesi, difficoltà scolastiche, disagio adolescenziale, patologie organiche in generale.
Sedute terapeutiche individuali e a piccoli gruppi
In caso di necessità, è presente un medico in sede.
Per iscriversi o contattarci, fare clic qui.
LA TERAPIA ARTISTICA PER GLI ADULTI
Viene sovente applicata come “terapia di sostegno” alle normali cure mediche di quasi tutti i tipi di malattie e come post-trattamento o come continuazione della cura. In questa terapia si impara ad osservare, ad ascoltare, a sentire e pensare in modo più cosciente di prima. Porta luce e armonia nell’interiorità stimolando la gioia di vivere.
Attraverso il linguaggio del colore, l’atmosfera del colore si sperimentano sollievo e senso di liberazione.
In Terapia-artistica ci si avvale di diverse tecniche e materiali, secondo la natura della malattia stessa. La terapia-artistica è accessibile a tutti, indipendentemente dalle attitudini e dalle abilità di ciascuno.
Il percorso può essere lungo in modo da permettere ai processi di risanamento di svolgersi nel tempo necessario. Le sedute di terapia si svolgono regolarmente, una o due volte la settimana, per circa un’ora, solitamente a livello individuale.
Porta luce e armonia nell’interiorità, è molto consolatoria e stimola la gioia di vivere. E’ molto indicata anche per quelle persone anziane che vivono in una situazione di tristezza profonda e di paura della soglia.
Attraverso l’uso di diverse tecniche, si possono contrastare numerose patologie tra cui:
depressione, varie forme di nevrosi, attacchi di panico, debolezza immunitaria, disturbi del sonno, astenie, anoressia, paure e fobie, morbo di Parkinson, ipertensione, labirintiti, depressione da interventi di mastectomia.
Non è assolutamente richiesta alcuna abilità artistica.
Sedute terapeutiche individuali e a piccoli gruppi.
In caso di necessità, è presente un medico in sede