L’arte è sempre stata una forza importante nell’evoluzione dell’essere umano. Chi si avvicina all’arte con l’intento di operare una crescita personale e uno sviluppo più profondo della coscienza, acquisisce dentro di se non tanto un talento, quanto una nuova facoltà che non potrà mai andare perduta.
La Terapia Artistica ha avuto in questi ultimi anni un’importanza sempre maggiore per la sua efficacia di fare emergere i contenuti profondi della coscienza altrimenti difficilmente esplorabili.
Il carattere liberatorio dell’arte è universalmente riconosciuto. Da sempre, l’attività artistica ha permesso di esprimere sentimenti e ideali che le parole non erano in grado di comunicare.
Per questa regione la Terapia Artistica si propone come un’importante percorso verso la libertà dell’essere umano, come fonte di equilibrio e di grande soddisfazione. Dal punto di vista terapeutico aiuta la persona, dall’infanzia alla vecchiaia, a liberarsi da paure, da angosce e frustrazioni e da ogni altro elemento che impedisce la costruzione di una individualità forte e sicura.
La Terapia Artistica può essere impiegata con successo nella cura dei disturbi dell’umore (depressione e ansia), di malattie psichiche gravi, in diverse terapie riabilitative rivolte a pazienti con handicap, con problemi di apprendimento o di dipendenza, e in molte altre patologie.
Il semplice atto di “creare” qualcosa, il “fare”, sotto la guida attenta e consapevole del terapeuta, può spesso produrre un sentimento di realizzazione e di sicurezza che ha già di per se effetti positivi sulla salute psico-fisica.
Oggi, la Terapia Artistica viene praticata in vari contesti (scuole, ospedali, comunità, carceri), a testimonianza delle misteriose e inesauribili forze racchiuse nell’arte che possono donare all’umanità sofferente nuove vie di speranza per la guarigione.
Qualche informazione in più
A chi è rivolta la Terapia Artistica
Come agisce la Terapia Artistica
Ulteriori informazioni sulla Terapia Artistica
La malattia come occasione di cambiamento