La Terapia Artistica – a chi è rivolta

La Terapia Artistica in generale può essere molto utile:

  • per socializzare
  • per recuperare il proprio equilibrio psicofisico
  • per ritrovare il legame con l’ambiente naturale

La Terapia Artistica è quindi rivolta a tutti: non ci sono limiti di alcun tipo né occorre possedere capacità artistiche.
La Terapia Artistica può servire anche a gruppi o associazioni, in particolare a:

  • centri di terapie naturali (olistiche)
  • centri termali
  • centri benessere
  • ludoteche
  • centri culturali
  • agriturismi che lavorano nel biologico e biodinamico
  • scuole per adulti che vogliono attivare corsi artistici volti alla crescita interiore
  • scuole per l’infanzia che vogliono attivare incontri artistici sulle fiabe
  • aziende con problematiche di “mobbing” che vogliono attivare incontri artistici per i loro dipendenti con finalità di recupero rapporti interpersonali
  • ospedali, cliniche, ambulatori interessati a migliorare il benessere dei pazienti attraverso incontri artistico-terapeutici
  • centri per la bio-architettura
  • centri di arredamenti naturali

Inoltre attraverso la pittura terapeutica è possibile contrastare numerose patologie tra cui:

“varie forme di nevrosi – ritardo cognitivo – difficoltà di concentrazione – disturbi del comportamento – autismo – cerebrolesi – instabilità emotiva – paure – fobìe – mancanza di autostima – depressioni – disagio adolescenziale – gracilità – astenìa – anoressia – bulimia – attacchi di panico – labirintiti – ipertensione – insonnia – stress psico-fisico – morbo di Parkinson – morbo di Alhzeimer, ecc.”
(medico in sede)

Pubblicità