La medicina antroposofica

Che cos’è?
La medicina antroposofica è una moderna medicina naturale che deriva dall’antroposofia di Rudolf Steiner.
Essa considera l’essere umano nella sua totalità dal punto di vista fisico, animico e spirituale.

Come si svolge la visita?
La visita si svolge in due parti: la prima parte è costituita da un colloquio attento che permette al medico di comprendere la problematica del paziente, mentre nella seconda parte il medico esegue una visita medica generale.

Come viene fatta la diagnosi?
Il medico compie sempre due tipi di diagnosi:
una accademica utilizzando i comuni metodi appresi all’Università ed
una antroposofica prestando particolare attenzione all’interiorità del paziente e alla sua biografia.
Non sono necessari macchinari ausiliari.

E la terapia?
Si utilizzano rimedi naturali, che agiscono sia a livello fisico che a livello energetico; i farmaci usati sono, nella maggior parte dei casi, dinamizzati, sempre in diluizione decimale per evitare il cosiddetto “aggravamento omeopatico”.

Quali malattie si possono curare?
La medicina antroposofica è indicata per le principali malattie di pertinenza medica, nonché nei disturbi cosiddetti psicosomatici; con questa medicina si possono anche evitare alcuni tipi di interventi chirurgici (ad es. tonsille, adenoidi, fibromi, ecc…), se non vi è il carattere di urgenza.
Nelle malattie cosiddette incurabili rappresenta sempre una valida integrazione alla terapia convenzionale per migliorare la qualità della vita.

Pagina a cura del Dr. Paolo Garati – paolo.garati@virgilio.it

Pubblicità